Salta al contenuto
MauriellorigeneraFAP

MauriellorigeneraFAP

Rigenerazione filtro antiparticolato (FAP)

  • Home
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Fotogallery
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Collabora con noi

FAP_autobus (1)

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente FAP_autobus (1)

Privacy Policy

Privacy Policy

DOMANDE FREQUENTI

a

LA MIA AUTO HA IL FILTRO ANTIPARTICOLATO?

Se è un’auto che rispetta le normative Euro 4 e successive sicuramente avrà il filtro antiparticolato. Non tutte le auto immatricolate con normativa Euro 3 hanno il filtro.

Per qualsiasi dubbio o domanda contattaci cliccando qui.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Permalink
Torna su
a

PERCHÉ RIVOLGERMI A VOI?

Perché siamo una delle poche officine specializzate e autorizzate in Italia a poter rigenerare con macchinari innovativi il tuo filtro. Documentiamo il processo di pulizia stampando una ricevuta di misurazione delle particelle prima e dopo la rigenerazione. Inoltre offriamo il servizio di ritiro del vostro filtro e la consegna tramite corriere.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Permalink
Torna su
a

COME FUNZIONA IL FILTRO?

È un sistema che si trova a valle dei collettori di scarico che prima di far uscire i gas nell’ambiente li filtra.

Il filtro, composto da molteplici canali di ceramica porosa, è in grado di bloccare il particolato tramite questi canali e delle celle alveolari. Alcuni modelli contengono un serbatoio con uno speciale additivo  base di Cerio o Cerina che consente l’aggregazione del PM10 in particelle più grandi e più facilmente filtrabili.

Quando il filtro si intasa, tramite l’elettronica di bordo, il conducente viene avvisato della necessità di un ciclo di rigenerazione che avviene a velocità superiori ai 70 km/h e con temperature superiori ai 400 °C. Questo processo è automatico e avviene con delle iniezioni aggiuntive di gasolio che fanno aumentare la temperatura dei gas di scarico, i quali passando all’interno del filtro bruciano il PM10 presente.

Dopo molti chilometri o quando la centralina non riesce ad attuare la rigenerazione del filtro, l’auto va “in protezione” con conseguente perdita di potenza. Questo è il momento d rigenerare il tuo FAP con gli innovativi macchinari presenti presso la nostra officina.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Permalink
Torna su
a

POSSO ELIMINARE IL FILTRO DALLA MIA VETTURA?

Assolutamente NO!!! Almeno per tre buon i motivi:

  • È severamente vietato dalla legge con l’Art. 78 del Codice della Strada il quale prevede sanzioni da 422 euro a 1695 euro e il ritiro della carta di circolazione.
  • È altamente tossico per i bambini e per il resto della popolazione in quanto le polveri sottili (PM10 e PM2,5) verrebbero respirate e, non riuscendo il nostro naso a filtrarle, penetrerebbero fino agli alveoli polmonari causando gravi malattie.
  • Dal 2019 i collaudi periodici previsti dalla legge saranno effettuati con strumentazione in grado di rilevare la presenza del filtro.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Permalink
Torna su
a

CHE COS’È IL FILTRO ANTIPARTICOLATO?

Il filtro antiparticolato (FAP o DPF dall’inglese Diesel Particulate Filter) è un dispositivo che tratta i gas di scarico dei motori Diesel per ridurre le emissioni inquinanti dovute alle polveri sottili (PM10). È presente su alcune vetture Euro 3 e su tutte quelle prodotte dalla normativa Euro 4 in poi.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Permalink
Torna su
a

COSA SONO LE POLVERI SOTTILI? SONO DANNOSE PER L’UOMO?

Le polveri sottili o materia particolata, identificate con la sigla PM (dall’inglese Particulate Matter) seguita da un numero indicante il diametro della particella, sono delle sostanze sospese in aria sotto forma di aerosol atmosferico e hanno dimensioni che variano da pochi nm a 100 µm.

Sono un inquinante molto diffuso, derivano principalmente dalla combustione, sono gravemente nocive per la salute dell’uomo e producono danni alla natura e a tutto ciò che ci circonda (corrosione dei monumenti per esempio).

Più le poveri sono sottili e più facilmente penetrano in profondità nei nostri polmoni e in quelli degli animali causando malattie e danni irreversibili.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Permalink
Torna su
a

COSA DEVO FARE SE IL FILTRO DELLA MIA AUTO È INTASATO?

Contattarci il prima possibile per fissare un intervento di rigenerazione del FAP evitando di andare incontro alla possibile rottura del filtro stesso.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Permalink
Torna su

Load More

Please follow & like us :)

Facebook
Facebook
fb-share-icon

Privacy policy

Privacy Policy

Copyright

Copyright 2019 - Mauriello Rigenera FAP
Proudly powered by WordPress
Facebook
Facebook
fb-share-icon